Arriva la notte tra il 12 e il 13 dicembre, sul suo asinello e porta doni ai bambini, che però dovranno essere a letto, altrimenti Santa Lucia getterà loro cenere negli occhi. Non solo, come ringraziamento i bimbi dovranno lasciare a Santa Lucia un po’ di cibo per lei e per il suo asinello.
Santa Lucia è la protettrice degli occhi e quella del 13 dicembre è definita spesso (in realtà a torto) la notte più lunga che ci sia.
Numerosi i riti e le tradizioni, dal nord al sud Italia e non solo.

I dolci per Santa Lucia
Gli occhi di Santa Lucia
In Puglia si chiamano gli Occhi di Santa Lucia, sono dei taralli dolci preparati in questi giorni di festa.

I Lussekatter
Sono i dolci della tradizione svedese, saporite brioche decorate con uvetta.

Le Frolle di Santa Lucia
Le frolle di Santa Lucia sono dei biscottini che si ricavano dalla farina impastata con il burro lo zucchero e gli altri ingredienti e poi ritagliando e cuocendo in forno l’impasto ottenuto.

La cuccia di Santa Lucia
Tipicamente siciliano, questo dolce è a base di frumento, ricotta e canditi.
