La regina delle pentole, quanto meno in barca, è sicuramente lei: la pentola a pressione. Cuoce rapidamente, è chiusa ermeticamente e non si rovescia spargendo il prezioso e rovente contenuto sul cuoco o in giro per la barca.
Punto primo: qualità
Come scegliere la pentola più adatta alla barca? La prima cosa da tenere presente è che deve essere un prodotto di qualità. In barca gli oggetti, complici umidità e salsedine, si rovinano più rapidamente, meglio spendere qualcosa in più ora che rischiare.
Controllate periodicamente valvole, guarnizioni e tutto il sistema di chiusura, fate, insomma, una bella revisione della pentola a pressione.
Le dimensioni: dipendono da quante persone dovrete nutrire, ma anche dallo spazio in barca. Prendete le misure degli spazi a disposizione prima di dover trovare soluzioni creative per riporre la pentola.
Punto secondo: l’acquisto della pentola a pressione
Di seguito alcuni modelli a nostro parere piuttosto validi

Questa, decisamente più moderna di quella che soggiorna nella mia cucina di casa, ha un sistema di apertura/chiusura senza sforzo e con una sola mano; timer intelligente: si attiva automaticamente quando la pentola va in pressione e avvisa con un effetto sonoro al termine della cottura; cestello cuocivapore e ricettario inclusi; valvola a scarico di vapore verticale e controllato
Contiene fino a 6 l, diametro 22 cm
Prezzo (in questo momento): euro 100 circa

Contiene fino a 5 l, diametro 24 cm
Prezzo (in questo momento): euro 99

Ha indicatore di livello dell’acqua per un adeguato riempimento; manici ben saldi in bachelite; funzionamento silenzioso, è utilizzabile su qualsiasi fonte di calore, compresi i piani cottura a induzione, a fiamma diretta e in ceramica
Capacità: 4 l; diametro: 22 cm
Ai fornelli
Completato l’acquisto siamo pronti a metterci ai fornelli. L’intento, in questa sede, è quello di raccogliere una serie di ricette di manicaretti da preparare esclusivamente con la pentola a pressione (e al massimo un pentolino aggiuntivo), di quelle per cui prepari tutti gli ingredienti, metti tutto insieme nel pentolone, chiudi, metti il timer e torni quanto suona. Fine. O giù di lì.
Le ricette con la pentola a pressione
la pasta: amatriciana in pentola a pressione
Proposta qualche tempo fa da Davide Scabin pluripremiato chef del ristorante Combal.Zero di Rivoli (TO), è in effetti una ricetta veloce e ha il vantaggio di utilizzare solo ed esclusivamente una pentola.

Amatriciana in pentola a pressione di Davide Scabin
- 500 g di rigatoni
- 500 g di pomodori pelati frullati
- 500 g di acqua
- 5 g di sale
- 1 pizzico di peperoncino
- Vino bianco
- 150 g di guanciale tagliato a fettine sottili
- 80 g di pecorino
Inserite tutti gli ingredienti (tranne il pecorino) a crudo all’interno della pentola a pressione. Mettete sul fuoco e contate 12 minuti, indipendentemente da quando la pentola inizia a fischiare. Fate uscire il vapore, aprite la pentola e mantecate con il pecorino.